"Un mese sorprendente": gennaio 2025, il mese più caldo mai misurato al mondo nonostante la fine di El Niño

Secondo l' Osservatorio europeo Copernicus , gennaio 2025 è stato il gennaio più caldo mai registrato a livello mondiale , smorzando le speranze che il fenomeno La Niña possa interrompere quasi due anni di temperature record, dovute principalmente al riscaldamento globale provocato dall'uomo.
"Gennaio 2025 è un altro mese sorprendente, che prosegue con le temperature record registrate negli ultimi due anni, nonostante lo sviluppo delle condizioni di La Niña nel Pacifico tropicale e il loro temporaneo effetto di raffreddamento sulle temperature globali", ha affermato Samantha Burgess, vicedirettrice del Climate Change Service (C3S) di Copernicus, nel suo aggiornamento mensile pubblicato giovedì.
Con una temperatura media di 13,23 °C secondo Copernicus, "gennaio 2025 sarà di 1,75 °C superiore al livello preindustriale", prima che l'uomo modificasse profondamente il clima attraverso l'uso massiccio di carbone, petrolio e gas fossili.
Gli scienziati si aspettavano che gli anni da record del 2023 e del 2024, i due più caldi mai misurati, si concludessero con la fine del fenomeno naturale di riscaldamento El Niño e l'arrivo del suo opposto, La Niña .
"Questo è un po' sorprendente... non vediamo questo effetto di raffreddamento, o almeno questo temporaneo freno, sulla temperatura globale che ci aspettavamo di vedere", ha detto all'AFP Julien Nicolas, climatologo di Copernicus.
Secondo il climatologo, Copernicus rileva addirittura segnali di "un rallentamento o di un arresto nell'evoluzione verso condizioni La Niña", che potrebbero scomparire completamente entro marzo.
Le temperature globali, il cui aumento ha causato siccità, ondate di calore e inondazioni devastanti, dipendono in larga misura da quelle dei mari. Tuttavia, le temperature sulla superficie degli oceani, regolatori essenziali del clima che ricoprono oltre il 70% del globo, rimangono a livelli mai visti prima di aprile 2023.
Per la superficie oceanica, gennaio 2025 si classifica come il secondo mese più caldo dopo il record assoluto di gennaio 2024. Nell'Artico, dove l'inverno è molto anormalmente caldo, la banchisa ha raggiunto la sua estensione più bassa per un mese di gennaio, praticamente uguale al 2018, secondo Copernicus.
Con questo record di temperatura, gennaio 2025 diventa "il diciottesimo degli ultimi diciannove mesi in cui la temperatura media dell'aria sulla superficie del globo ha superato di oltre 1,5°C il livello preindustriale", sottolinea inoltre l'Osservatorio europeo.
Si tratta di una soglia superiore a quella simbolica di +1,5°C , corrispondente al limite più ambizioso dell'Accordo di Parigi del 2015, che mira a contenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C e a proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5°C.

Questo accordo, tuttavia, fa riferimento a trend di lungo periodo: per considerare superato il limite, tale media di riscaldamento dovrà essere osservata per almeno 20 anni.
Se si considera questo criterio, il clima si sta attualmente riscaldando di circa 1,3°C. L'IPCC stima che il traguardo di 1,5°C sarà probabilmente raggiunto tra il 2030 e il 2035. E questo, indipendentemente dall'evoluzione delle emissioni di gas serra dell'umanità, che sono ormai vicine al picco ma non ancora in declino.
Mentre la maggior parte degli scienziati del clima ritiene che questi dati consecutivi non invalidino le proiezioni, pur collocandosi al limite superiore delle loro stime, alcuni scienziati più marginali ipotizzano che il clima si stia riscaldando più rapidamente a causa delle emissioni di gas serra causate dall'uomo.
"Siamo in grado di discernere una risposta climatica più forte? Per il momento ci sono alcuni elementi, ma non ancora direi alcuna osservazione, alcuna dimostrazione, di una risposta più forte di quella attesa", riassume Valérie Masson-Delmotte, eminente climatologa.
Sono in corso degli studi per arrivare a una decisione, ma in ogni caso, "in un clima in cui continuiamo ad aggiungere gas serra, non dovremmo sorprenderci se stiamo battendo i record di calore", ricorda questo ex alto funzionario dell'IPCC.
BFM TV